Zuppa di cavolo nero: la ricetta della tradizione contadina

Pubblicato il

Cucina

Zuppa di cavolo nero: la ricetta della tradizione contadina

La zuppa di cavolo nero è un piatto della tradizione contadina, tipico della cucina toscana, noto per il suo sapore intenso e la sua genuinità. Ricca di fibre, vitamine e minerali, questa zuppa è perfetta per le stagioni fredde, grazie al potere corroborante del cavolo nero.

Zuppa di cavolo nero: la ricetta della tradizione contadina

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di cavolo nero

  • 200 g di fagioli cannellini già cotti (o 100 g secchi da ammollare)

  • 2 patate medie

  • 1 carota

  • 1 cipolla

  • 1 costa di sedano

  • 2 spicchi d’aglio

  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua)

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 2 fette di pane toscano raffermo (facoltativo, per servire)

  • Sale e pepe q.b.

  • Peperoncino (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare gli ingredienti: lava bene il cavolo nero, eliminando la parte centrale più dura delle foglie e tagliandolo a striscioline. Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo la sera prima e cuocili fino a renderli morbidi.

  2. Soffriggere le verdure: in una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva e fai soffriggere a fuoco medio la cipolla, l’aglio, il sedano e la carota tritati finemente.

  3. Aggiungere le patate e il pomodoro: taglia le patate a cubetti e uniscile al soffritto, aggiungendo anche il concentrato di pomodoro. Mescola per qualche minuto.

  4. Cuocere la zuppa: versa il brodo vegetale caldo e aggiungi il cavolo nero. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti, fino a quando il cavolo sarà morbido.

  5. Aggiungere i fagioli: frulla metà dei fagioli per ottenere una crema e aggiungila alla zuppa insieme ai fagioli interi. Cuoci per altri 10 minuti, regolando di sale e pepe.

  6. Servire: distribuisci la zuppa nelle ciotole, condisci con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradisci, un pizzico di peperoncino. Servila con fette di pane toscano tostato o raffermo per un tocco ancora più autentico.

Consigli

  • La zuppa di cavolo nero è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano perfettamente.

  • Per una versione più ricca, puoi aggiungere un pezzo di lardo o pancetta nel soffritto.

  • Se vuoi renderla più densa, puoi aggiungere del pane raffermo direttamente nella pentola, come si fa per la ribollita toscana.

Un piatto semplice ma dal gusto deciso, perfetto per chi ama la cucina tradizionale e le ricette nutrienti.

Tags:

zuppa di cavolo nero / zuppa di cavolo nero e fagioli

ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento