Ricetta del Tiramisù: la mia ricetta

Pubblicato il

Cucina

Ricetta del Tiramisù: la mia ricetta

Il tiramisù è un classico della pasticceria italiana, perfetto per ogni occasione speciale o semplicemente per concedersi una dolce pausa. Preparato con strati di savoiardi imbevuti di caffè, crema al mascarpone e una spolverata di cacao amaro, è un dessert che non passa mai di moda. Scopriamo come prepararlo in modo semplice e veloce!

Ricetta del Tiramisù: la mia ricetta

Ingredienti per il Tiramisù (per 6 persone):

  • 300 g di savoiardi

  • 500 g di mascarpone

  • 4 uova fresche (solo tuorli)

  • 100 g di zucchero

  • 200 ml di caffè forte (preferibilmente espresso)

  • 50 ml di liquore al caffè (facoltativo, ad esempio Marsala o Caffè)

  • Cacao amaro in polvere q.b. per spolverare

Procedimento:

1. Preparare il caffè

Inizia preparando il caffè. Usa caffè espresso o, se preferisci, anche un caffè filtro ben concentrato. Fai raffreddare il caffè in una ciotola larga e, se desideri, aggiungi il liquore al caffè per un tocco di sapore extra. Metti da parte.

2. Preparare la crema al mascarpone

In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero usando un frullino elettrico fino a ottenere una crema soffice e chiara. Successivamente, aggiungi il mascarpone al composto di uova e zucchero e mescola delicatamente con una spatola, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se vuoi un risultato più cremoso, puoi anche montare i tuorli e il mascarpone separatamente e poi unirli.

3. Montare la panna (opzionale)

Se desideri una crema più soffice e leggera, puoi montare separatamente della panna fresca (circa 200 ml), quindi incorporarla delicatamente al composto di mascarpone. Questo passaggio non è obbligatorio, ma aggiungerà morbidezza alla crema.

4. Inzuppare i savoiardi

Prendi una teglia rettangolare o una pirofila e inizia a inzuppare i savoiardi nel caffè freddo (attenzione a non inzupparli troppo, altrimenti diventeranno troppo molli). Disponili sul fondo della teglia, creando un primo strato compatto.

5. Assemblare il tiramisù

Distribuisci metà della crema al mascarpone sopra il primo strato di savoiardi, livellandola con una spatola per ottenere uno strato uniforme. Aggiungi quindi un secondo strato di savoiardi inzuppati nel caffè, seguito dalla restante crema al mascarpone. Livella nuovamente con una spatola.

6. Raffreddare in frigorifero

Copri il tiramisù con della pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 4-5 ore, o preferibilmente per tutta la notte. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi e alla crema di stabilizzarsi.

7. Servire

Prima di servire, spolvera generosamente la superficie del tiramisù con cacao amaro in polvere, utilizzando un setaccio per distribuirlo uniformemente.

Consigli per un Tiramisù Perfetto

  • Freschezza degli ingredienti: Usa uova freschissime, poiché sono un ingrediente fondamentale. Se preferisci, puoi usare uova pastorizzate per evitare rischi legati al consumo di uova crude.

  • Caffè: Il caffè deve essere forte e ben raffreddato, per evitare che i savoiardi si inzuppino troppo velocemente. Non esagerare con il liquido, per mantenere la giusta consistenza.

  • Tempo di riposo: Il tiramisù è molto più buono dopo qualche ora di riposo in frigorifero, quindi non avere fretta! Più riposa, più i sapori si amalgamano perfettamente.

Il tiramisù è uno dei dolci più amati e rappresentativi della cucina italiana. Facile da preparare, ma sempre goloso e perfetto per ogni occasione, sarà un successo garantito per i tuoi ospiti! Buon appetito!

Tags:

tiramisù / tiramisù ricetta classica

ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento