Crostini di fegatini: un’antica ricetta contadina

Pubblicato il

Cucina

I crostini di fegatini sono una vera delizia della tradizione contadina, un perfetto esempio di come la cucina povera possa trasformare ingredienti semplici in un piatto straordinario. Questa ricetta, tipica della Toscana, affonda le sue radici in un’epoca in cui nulla veniva sprecato: anche il pane raffermo e le interiora di pollo trovavano nuova vita grazie alla creatività delle massaie.

Prepararli per me significa fare un tuffo nei ricordi d’infanzia. Il profumo intenso che si sprigiona dalla padella mi riporta indietro nel tempo, nella cucina della nonna, dove il tegame in coccio sobbolliva piano sul fuoco, diffondendo un aroma avvolgente. Vi consiglio di seguire la tradizione e utilizzare, se possibile, una pentola di terracotta: il risultato sarà ancora più autentico e saporito.

Per ottenere un sapore pieno e armonioso, il segreto è nella scelta degli ingredienti: fegatini freschi, un buon brodo di pollo fatto in casa e una giusta combinazione di aromi. Il vino rosso (o il vin santo per un tocco più dolce) dona profondità al piatto, mentre capperi e acciughe aggiungono una nota sapida irresistibile.

Ingredienti per i crostini di fegatini (4 persone):

  • 1 cipolla rossa
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 500 g di fegatini di pollo
  • 1 manciata di capperi tritati
  • Qualche foglia di salvia
  • Qualche ago di rosmarino
  • 1 bicchierino di vino rosso (o vin santo)
  • 300 ml di brodo di pollo
  • 3 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 noce di burro
  • Sale e pepe q.b.

Per il brodo di pollo:

  • 2 cosce di pollo
  • 1,5 l di acqua
  • 1 cipolla bianca
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • Spezie a piacere (salvia, rosmarino, etc.)

Procedimento:

Iniziamo con la preparazione del brodo: mettiamo le cosce di pollo in una pentola capiente, aggiungiamo acqua fredda, verdure, spezie e una presa di sale. Lasciamo cuocere per circa un’ora, fino a quando la carne si stacca facilmente dall’osso. Filtriamo il brodo e teniamolo da parte.

Passiamo ora ai fegatini: tritiamo finemente la cipolla e facciamola soffriggere in una padella con un generoso filo d’olio e una noce di burro. Aggiungiamo i fegatini ben puliti e le foglie di salvia, lasciandoli rosolare per qualche minuto. Sfumiamo con il vino e copriamo con un coperchio, abbassando la fiamma. Cuociamo per circa 20 minuti, aggiungendo poco alla volta il brodo per mantenere il sughetto morbido e saporito.

Nel frattempo, dissaliamo i capperi e scoliamo le acciughe. Una volta terminata la cottura, aggiungiamoli ai fegatini e mescoliamo bene. Qui possiamo scegliere: possiamo sminuzzare il tutto con un coltello come facevano le nostre nonne, per ottenere una consistenza rustica, oppure frullarlo con un robot da cucina per un risultato più cremoso. In entrambi i casi, aggiustiamo di sale e pepe.

Non ci resta che tostare leggermente il pane raffermo e spalmare sopra il nostro delizioso paté ancora tiepido. Serviamo i crostini ben caldi e godiamoci ogni morso di questa meravigliosa specialità toscana!

Buon appetito!

Tags:

Crostini di fegatini / fegatini / ricette con i fegatini

ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento