Casatiello dolce pasquale: un’esplosione di dolcezza per celebrare la Pasqua
Il casatiello dolce pasquale è un classico della tradizione campana, un dolce soffice e profumato che non può mancare sulla tavola delle feste. La sua caratteristica forma a cupola, simile a quella del panettone, lo rende subito riconoscibile e irresistibile all’assaggio.
Per ottenere un risultato perfetto, è fondamentale utilizzare uno stampo dai bordi alti, come quello del panettone, sia in alluminio che in carta. La lievitazione richiede pazienza, con un tempo di riposo di almeno due ore, ma può variare in base alla temperatura dell’ambiente. Una volta infornato, il casatiello crescerà fino a superare il bordo dello stampo, rivelando la sua tipica forma bombata. Con la sua consistenza morbida e il gusto avvolgente, questo dolce porta gioia e convivialità, perfetto per celebrare la Pasqua in famiglia.
Casatiello dolce: ricette di Pasqua
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 220 g di zucchero
- 4 uova
- 85 g di strutto
- 50 ml di latte tiepido
- 10 g di lievito di birra
- 20 ml di liquore all’anice
- 1 cucchiaio di aroma Millefiori
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- Scorza grattugiata di 1 arancia biologica
- 100 g di uvetta sultanina
Per la glassa:
- 125 g di zucchero a velo
- 20 g di acqua
Per decorare:
- Confettini colorati q.b.
Procedimento
- Preparazione dello stampo
Se utilizzi uno stampo in alluminio, imburralo e infarinalo accuratamente. Se invece usi uno stampo di carta per panettone (da 1 kg), è già pronto all’uso. - Ammollo dell’uvetta
Metti l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida e lasciala in ammollo per almeno 10 minuti. Nel frattempo, grattugia la scorza di limone e arancia. - Preparazione dell’impasto
Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e mescola bene. In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero, il liquore all’anice, l’aroma Millefiori, le uova, l’estratto di vaniglia, le scorze grattugiate e l’uvetta scolata e strizzata. Aggiungi il lievito sciolto nel latte e infine incorpora lo strutto. Lavorare l’impasto energicamente con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. - Lievitazione
Trasferisci l’impasto nello stampo, riempiendolo fino a 3/4 della sua capacità. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo fino a quando l’impasto raggiunge il bordo dello stampo. Il tempo di lievitazione può variare in base alla temperatura ambiente. - Cottura
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. Inforna il casatiello e cuocilo per circa 60 minuti, finché la superficie risulterà dorata e la cupola ben gonfia. - Raffreddamento e glassatura
Una volta cotto, lascia raffreddare completamente il casatiello prima di decorarlo. Per la glassa, mescola lo zucchero a velo con l’acqua fino a ottenere una consistenza liscia. Distribuiscila sulla superficie del dolce e cospargi con confettini colorati.
Lascia riposare il casatiello per qualche ora prima di servirlo, così la glassa si asciugherà perfettamente e i sapori si amalgameranno al meglio. Questo dolce, con il suo profumo inebriante e la sua morbidezza irresistibile, è la conclusione perfetta per il pranzo di Pasqua.
Buona preparazione e buona Pasqua!